• AlterFestival, liberi di pensare

    AlterFestival nasce nel 2012 dall'unione di diverse associazioni culturali che, in alternativa al Festival dell'economia di Trento, intendeva offrire un Pensiero Altro su temi quali la macroeconomia e la geopolitica rispetto al pensiero dominante

    Da allora, AlterFestival ha creato oltre 80 eventi tra conferenze, presentazioni di libri e documentari, eventi aggregativi, dibattiti allo scopo di offrire alla comunità un collettore di idee (apolitiche e apartitiche) libero e aperto a tutti, dove poter sviluppare strumenti concettuali alternativi per interpretare la complessità dei tempi correnti da una prospettiva nuova.

    In questo progetto ultradecennale è stato determinante il contributo di pensatori, giornalisti, economisti, filosofi, esperti di geopolitica e tecnici per modificare la vocazione metapolitica e divulgativa del festival in direzione politico culturale.

    L'associazione AlterFestival, infatti, inizialmente rifiutava il confronto politico in quanto ritenuto contaminante al concetto di libero pensiero. Quando l'informazione mainstream ha distorto il metodo scientifico per contaminare il libero pensiero di dogmi antiscientifici, il nostro Festival ha scelto di abdicare al ruolo di ente terzo non politico per accedere al ruolo di entità politica, oltre che culturale, al fine di contrastare il pensiero egemonico non piu solo attraverso eventi culturali fisici, ma anche attraverso gli strumenti digitali algoritmici. Muovendo dal progetto (2020) di "Centro poco" - avente l'ambizione di trattare la complessità dello scibile umano - AlterFestival ha pensato e organizzato il "I˚ Festival dell'informazione indipendente italiana" e il "I˚ premio al buon giornalismo", dedicato alla memoria di Giulietto Chiesa (1940-2020).

    Nella stessa occasione AlterFestival ha promosso (ripromettendosi di realizzare) la creazione di un network digitale, liberamente consultabile, al fine di agevolare la comunicazione dell'informazione attraverso l'utilizzo di strumenti di intelligenza connettiva, fondati sull'uso etico e valoriale degli algoritmi di intelligenza artificiale e dei social network. Per questo l'associazione svilupperà, sotto l'insegna del dominio Alternativo.news, accedendo a fonti di finanziamento private come pubbliche, un network di servizio (per la libera informazione) dedicato a tutti i creatori di contenuti, ai giornalisti indipendenti, siano essi blogger, o titolati professionisti del mainstream, al fine di consentire un accesso alle notizie personalizzato e semplificato per tutti coloro che intendano comprendere la complessità del mondo.

    AlterFestival, l'altro modo di... Partecipare, Imparare, Agire

     

    Prossimi eventi

     

  • Presentazione del volume "Ho solo obbedito alla mia coscienza", di Giuliano Rizzi

    Giuliano Rizzi - Ho solo obbedito alla mia cosicenza
    Presentazione del volume "Ho solo obbedito alla mia coscienza", di Giuliano Rizzi
    Nel 1994 si consumò uno dei più atroci massacri del XX secolo, il genocidio del Ruanda

    AlterFestival presenta il volume Ho solo obbedito alla mia coscienza, di Giuliano Rizzi. Tra aprile e luglio del 1994 si consumò uno dei più atroci massacri del XX secolo, il genocidio del Ruanda. Per fare memoria di quella tragedia, che si consumò nell’indifferenza generale della Comunità Internazionale, e ancor più per ricordare la straordinaria figura di un italiano (il console onorario Pierantonio Costa) che in quel frangente riuscì a mettere in salvo 2000 persone, le Edizioni del Faro hanno dato alle stampe il libro di Rizzi: “Ho solo obbedito alla mia coscienza. Pierantonio Costa e il genocidio in Ruanda”.

    Oltre a Giuliano Rizzi, sarà presente anche Alessandro Rocca, regista del film "La lista del console", anch'esso dedicato alla vicenda di eccezionale umanità del console Pierantonio Costa nel salvataggio di migliaia di persone.

    AlterFestival è lieta di ospitare come primo appuntamento del 2025 la presentazione di questo volume, e di ascoltare il racconto della terribile vicenda che coinvolse lo stato africano.

    Giuliano Rizzi è ingegnere, sociologo, formatore, appassionato dei temi della sostenibilità e della cooperazione allo sviluppo, ed è stato cooperante internazionale nella regione dei grandi laghi in Africa.

    Alessandro Rocca è regista, autore televisivo freelance, giornalista e fotografo. Co-fondatore del collettivo di autori "Hic Sunt Leones" che ha realizzato il film "African dreamers". Per RaiTre è autore e filmmaker del programma "Radici". 

    Luogo: Sede di AlterFestival, Via Orefici 9, 38068 Rovereto (TN)

    L'ingresso all'evento è libero, ma si raccomanda comunque la prenotazione, scrivendo a: info@alterfestival.it